
Un viaggio nel tempo tra tradizione e innovazione
Dal 1931, la Mostra Internazionale dell'Artigianato di Firenze (MIDA) celebra l'arte del saper fare, portando alla ribalta l'eccellenza dell'artigianato locale e internazionale. Con il 2026 festeggiamo 90 anni di storia, un traguardo che racconta un'evoluzione continua tra tradizione e innovazione, valorizzando le maestranze e le loro creazioni.

Le origini di MIDA dal Parterre alla Fortezza da Basso
La prima edizione della Mostra si tenne al Parterre di Firenze, un luogo simbolico che accolse i primi espositori e visitatori entusiasti. Nel corso degli anni, l'evento si è evoluto e ampliato, fino al trasferimento definitivo alla Fortezza da Basso, attuale sede della manifestazione. Questo cambiamento ha segnato una crescita importante, trasformando MIDA in un appuntamento di riferimento nel panorama dell'artigianato internazionale.

L'Artigianato di ieri e di oggi
Dai primi espositori agli innovatori contemporanei, MIDA ha sempre rappresentato il punto d'incontro tra passato e futuro. La fiera ha ospitato alcuni dei più grandi maestri dell'artigianato, mantenendo viva la tradizione e allo stesso tempo favorendo la sperimentazione di nuove tecniche e materiali.
L’Innovazione che guarda al futuro
MIDA non è solo una celebrazione del passato, ma anche una vetrina per il futuro dell'artigianato. Grazie alla continua evoluzione del settore, oggi la Mostra accoglie nuove tecnologie, design innovativi e materiali sostenibili, offrendo agli artigiani una piattaforma per esprimere la propria creatività e visione.
Grazie per aver percorso con noi questi 90 anni di eccellenza artigiana
Ti aspettiamo alla prossima edizione di MIDA per continuare a scrivere insieme la storia dell’artigianato. Seguici su